venerdì 4 ottobre 2013

Mangiare sano



Mangiare sano? Ecco quando mettere in tavola frutta e verdura, maturazione mese per mese:


Carciofi                                                                            (da dicembre a marzo)
Broccoli                                                                           (da ottobre a febbraio)
Cavoli di Bruxelles                                                          (da novembre a febbraio)
Verza, cavolo cappuccio e cavolfiori                              (da ottobre ad aprile)
Finocchio                                                                        (da settembre ad aprile)
Porri                                                                                (da settembre a dicembre)
Radicchio e spinaci                                                         (da novembre a febbraio)
Zucca                                                                               (da settembre a dicembre)
Cedro                                                                               (da ottobre a dicembre)
Clementine, pompelmi, mandarini                                  (da dicembre a gennaio)
Kiwi                                                                                 (da novembre a dicembre)
Arance                                                                             (da dicembre a febbraio)
Cachi                                                                               (da novembre a dicembre)


 E allora, che c'e' di meglio di una ricettina vegetariana facile facile?

Crostata di pomodori:

 Ingredienti per 6 persone:
250 gr pasta sfoglia
350 gr pomodorini ciliegia
1 cipolla bianca
1 cucchiaio capperi
1 rametto origano fresco
alcuni steli erba cipollina
1 ciuffo prezzemolo
2 peperoncini freschi tritati
100 gr formaggio emmenthal grattugiato
5 cucchiai olio d'oliva
Preparazione:
Foderate uno stampo da 20 cm. di diametro con della carta da cucina, ricoprite con la pasta sfoglia, bucherellate qua e là la base con una forchetta poi riponetela in frigorifero per qualche minuto. Tritate finemente la cipolla con l'origano, il prezzemolo e i capperi. Mettete il ricavato in una ciotola, unite l'erba cipollina tagliuzzata con le forbici, i peperoncini, l'olio, i pomodorini tagliati a metà e una presa di sale. Mescolate con cura e lasciate riposare per 5 minuti. Distribuite sulla sfoglia l'emmenthal, poi disponetevi sopra i pomodori preparati e cuocete in forno caldo a 220 gradi per almeno 25 minuti, finché la superficie risulterà dorata. Servite la crostata finché è ancora ben calda.
E' una meraviglia, provatela!














venerdì 27 settembre 2013

Arte in cucina



"L’arte è cambiata e la cucina sta cambiando. I tempi sono maturi per poter leggere la seconda con le chiavi di lettura della prima. Dal Rinascimento l’artista si è liberato dalla sua gabbia di semplice esecutore materiale per rivendicare l’originalità e la sua identità, iniziando per la prima volta a firmare le proprie opere. La nostra epoca concede lo stesso agli chef, non più semplici cuochi. Concede anche a loro di firmare le loro opere, e la firma è il primo importante riconoscimento del proprio lavoro, che precede quello di opera d’arte." Cosi' scrive Anna Rivaletto e io concordo pienamente con lei.

Ed ecco un esempio molto originale di arte in cucina, quella di Pierchristian Zanotto, chef artista aperto e attento sia all'impatto ambientale degli alimenti sia a quello delle cotture..Nella foto un gazpacho di cetriolo alla melissa non cotto ma frullato a mano col passaverdure. Servito con una semplice rondella di melanzana allo Zaatar cotta in Solecottura: La solecottura viene fatta con il concentratore solare creato dal progetto solidale www.cucinareconilsole.it, che lo chef supporta da tempo nel suo ristorante. Praticamente, dal fango e dallo sterco della terra d'Africa il forno solare a parabola e' passato agli onori delle tavole dai gusti raffinati: del resto il sole splende sempre su tutto l'universo senza fare differenze... 






 E per finire vi regalo un aforisma di Anthelme Brillat-Savarin riportato nella "Fisiologia del gusto" (1825):
"La cucina e' l'arte piu' antica, perche' Adamo e' nato a digiuno".








domenica 15 settembre 2013

Cibo afrodisiaco

Couple Romantic Dinner
Cibi Afrodisiaci



Smiley romantic dinner 049.gif    Smiley singing 082.gif   Smiley rose 178.gif
Per una cena romantica, spesso si vorrebbe preparare qualche piatto di cibi afrodisiaci. Immaginazione, complicita' e gioco: sono questi i presupposti essenziali su cui si basa il potere afrodisiaco di certi cibi. Senza stare a ricercare le basi scientifiche su cui si fondano certe credenze, vi metto qui di seguito un elenco di cibi a cui si attribuiscono proprieta' afrodisiache...A voi fare una prova! 

ANICE 



L'anice è un afrodisiaco molto popolare e dai mille usi. Fu utilizzato come cibo afrodisiaco già dai Greci e dai Romani che gli attribuirono speciali poteri. Masticare i semi di anice dovrebbe quindi contribuire a rinvigorire i propri desideri sessuali.

BANANE

Banana animated gif

Possono disporre il fisico all'aspetto piu' "sportivo" della sessualita'. Non meno importante e' il triptofano, un aminoacido che coadiuva la produzione di serotonina l'ormone del buonumore. Gli esperti consigliano di mangiare una banana due ore prima dell'incontro amoroso per massimizzarne gli effetti.

CAROTE

Carrot animated gif

Racconta la leggenda che un fiore di carota, raccolto nelle notti di luna piena, aiuti il concepimento di un bambino. Vero e proprio elisir d'amore, la carota era considerata un ottimo afrodisiaco gia' dai Greci e dai Romani: veniva utilizzata per curare l'impotenza maschile e accendere gli appetiti sessuali.  

LIQUIRIZIA



Conosciuta come potente afrodisiaco gia' nel passato in Cina (se ne parla anche nel Kamasutra), la liquirizia ha un effetto stimolante. Ma attenzione non va usata a lungo dagli uomini perche' si ritiene che possa avere anche efffetti sul testosterone (ne abbassa i livelli). CAVIALE

CHAMPAGNE


La fama ed il prestigio di questo vino, associato all'azione inibitoria ed eccitante dell'alcol, è ciò che serve per dare un tocco di romanticità e sensualità alla serata

CACAO e CIOCCOLATO



Per gli Atzechi era il cibo degli dei. Il cioccolato, quello buono, è ricco di antiossidantii e sostanze eccitanti come la teobromina e la feniletilamina

Potrebbe interessarti:http://www.my-personaltrainer.it/cibi-afrodisiaci.html

 

venerdì 13 settembre 2013

Viola melanzana

Foto animate Mangiare - Gif animate Mangiare
Stavolta vi parlero' di melanzane che adoro e cucino in tutti i modi possibii. Le melanzane arrivano molto probabilmente dall'India e dalla Cina, ma erano coltivate in tutto l'estremo Oriente già in età preistorica. In Europa sono arrivate nel Medioevo, quasi certamente portate da gli arabi .Saporite, amarognole e piccantil si possono conservare sott’olio e sott’aceto e per cucinarle non ci sono limiti: ripiene, fritte, grigliate o impanate, lessate o stufate, da sole o con pasta e riso. Mescolate ad altre verdure o ai pesci e alle carni cucinate a involtino o cotte alla parmigiana le melanzane sono davvero squisite. Sono ricche di potassio e vitamina C e A, fosforo, calcio e contengono pochi zuccheri. La buccia poi contiene sostanze benefiche per il pancreas e il fegato. Prive di calorie, spesso vengono consigliate  - cotte a vapore o grigliate - nelle diete dimagranti. La ricetta di oggi e' particolarmente gustosa e colorata e sicuramente estiva:
Lasagne melanzane e gorgonzola:

Ingredienti: 
500/600 gr di melanzane (potete usare quelle surgelate e grigliate)
400 gr di mozzarella
200 gr di gorgonzola
besciamella leggera
pasta per lasagne

Stendete a strati la sfoglia, la besciamella leggera, le fette di melanzana grigliate, il gorgonzola tagliato a cubetti e tra una fetta di melanzana e l'altra, la mozzarella tagliata a fettine sottili. Continuo cosi' per piu' strati e cospargo il tutto con parmigiano grattugiato. Infornate a 180 gradi per 25'ca.

Ottima!!!




martedì 27 agosto 2013

Scacchi e cioccolato



Fine agosto..Sole al mattino e temporale di sera, l'estate sta finendo? Allora consoliamoci con qualcosa di buono, di molto buono..ovviamente cioccolata!

 E, a proposito di cioccolata, ci tengo a segnalarvi la manifestazione "Scacco al Re di cioccolato" che si svolge tutti gli anni a novembre a Stra (VE) nella Villa Foscarini Rossi situata sulla riviera del Brenta. Adulti e ragazzi si sfideranno mangiandosi - nel vero senso della parola - pedine di purissimo cioccolato. Oltre al goloso torneo ci saranno varie manifestazioni, degustazioni guidate e una fiera mercato in cui cioccolatieri artigiani proporranno al pubblico le loro produzioni. L'evento piu' importante sara' la partita di scacchi viventi in costume d'epoca. Al termine, una grande scacchiera di cioccolato verra' distribuita al pubblico.Aperti a tutti, infine, i Giochi di gusto, partite a scacchi e dama con pedine da mangiare e anche da bere, fatte di cioccolato, zucchero, vino e liquore. 

martedì 23 luglio 2013

Paccheri con gamberi pistacchio e menta



Che caldo oggi a Milano!!! Per rinfrescarvi e godiere di un buon piatto da mangiare, ecco qui una ricettina di pesce presa dal web e che mi sembra davvero gustosa!

PACCHERI CON GAMBERI E PISTACCHIO AL PROFUMO DI MENTA

13

Ingredienti per 4 persone:

600 gr di gamberi
240 gr di paccheri
200 gr di pomodorino ciliegino
Un ciuffo di menta fresca
1 cipollotto
3 spicchi d’aglio

1 cucchiaio di prezzemolo tritato
1 ciuffetto di prezzemolo
1 cucchiaio di granella di pistacchio
Sale q.b.
Olio extravergine di oliva q.b.
Peperoncino q.b. 



Staccare la testa dai gamberi e sgusciare la coda completamente. Che caldo oggi a Milano!!! Per rinfrescarvi e godiere di un buon piatto da mangiare, ecco qui una ricettina di pesce presa dal web e che mi sembra davvero gustosa!
Utilizzare i gusci dei gamberi  per realizzare un fumetto in una pentola di acciaio con dell’acqua, del prezzemolo tritato, un filo d’olio e un pizzico di sale 
Nel frattempo, in una padella oleata trasferire il pomodoro ciliegino tagliato  e a fuoco medio, iniziare a brasare insieme all’aglio, la cipolla, il prezzemolo a ciuffi, un pizzico di sale e bagnare di tanto in tanto con il fumetto di gamberi, fino a portare a cottura
Trasferire il sugo cotto in una ciotola d’acciaio e, con un po’ di prezzemolo tritato, frullare con un minipimer fino a rendere il tutto sufficientemente liscio
In abbondante acqua salata cuocere i paccheri e ancora al dente, saltarli insieme al sugo preparato in precedenza, e se sarà il caso, bagnare ancora con il resto del fumetto. 
Nel frattempo, scegliere qualche foglia di menta che uniremo in una padella oleata insieme ai gamberi sgusciati e a un pizzico di sale e peperoncino. Saltare per non più di 1 minuto e una volta collocati i paccheri su un piatto fondo ben caldo, guarnire il tutto con gli stessi gamberi, un filo d’olio , il peperoncino, il pistacchio e un germoglietto di menta e...Buon appetito!!!






giovedì 11 luglio 2013

Video ricetta

Vi segnalo questo video:

http://www.16mm.it/video/the_chef/Vio/Pasta-ai-quattro-sapori_19992.shtml

E' la ricetta della "pasta ai quattro sapori" di Violetta, ragazza simpatica e carina..
non per altro perche' e' mia figlia..eheheh



Si, la pasta e' proprio la regina della cucina e io adoro la pasta!



Aggiungo qui un'altra ricettina, ideale in questi giorni di caldo afoso:

Pasta fredda con crudo, melone e rucola

Ingredienti: (x 4)
320 gr di pasta corta
100 gr di prosciutto crudo
200 gr di polpa di melone
1 mazzetto di rucola
1 limone
sale e pepe
olio evo

Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolarla al dente, riporla in una terrina, condirla
con un filo d'olio e lasciarla raffreddare. Tagliare a dadini la polpa di melone e a striscioline il
prosciutto, lavare la rucola, asciugarla e spezzettarla con le mani, in una ciotola preparare un'emulsione con olio, succo di limone, un pizzico di sale e di pepe. Unire alla pasta il prosciutto, il melone e la rucola, condire con l'emulsione di olio e limone, mescolare e servire.