sabato 16 marzo 2013

Ricette di Pasqua nel mondo



Una ricetta tipica per Pasqua? 

Ecco qua:




PORTOGALLO: le ARRUFADAS


Ingredienti per 16 pezzi

500 g di farina
125 g di zucchero
80cl di latte
60 g di burro
lievito di birra
4 uova
1 bustina di vanillina
qualche pizzico di scorza di limone grattugiata
sale

Mettere la farina sulla spianatoia e sbriciolare il lievito di birra. Rompere 3 delle uova e impastare insieme a burro fuso, zucchero e vanillina.                                                                                                                         
Aggiungere anche qualche pizzico di scorza di limone grattugiata, il latte ed un pizzico di sale. Impastare fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo; mettere l’impasto in una ciotola, coprire con un telo umido e lasciarlo lievitare per 2 ore, ovvero fino a che il suo volume non sarà triplicato. Impastare e suddividere l’impasto in 16 parti, lasciando da parte un po’ di pasta.                                                                                                       
Modellare ogni porzione a pallina e decorare con un ricciolino ricavato dalla pasta messa da parte. Mettere i dolci sulla placca foderata di carta da forno, spennellare con l’uovo rimasto leggermente sbattuto e lasciatere ancora lievitare fino a che il loro volume non sarà raddoppiato. Cuocere in forno a 180° per un quarto d’ora. 







 

sabato 9 marzo 2013

Evoluzione di un artista..




Chiara Manzi che presiede l'associazione per la sicurezza nutrizionale in cucina,mi ha segnalato una interessante
novità: il 10-11 Marzo a Fabriano si celebrera' il Meeting di Cucina Evolution rivolto a cuochi, medici, appassionati per confrontarsi sul tema: L'EVOLUZIONE DI UN ARTISTA - IL PIACERE SENSORIALE INCONTRA LA SCELTA SALUTARE.

E' un evento con la partecipazione di diversi chef stellati, storici della cucina italiana e critici dell'Espresso. Di particolare interesse anche la tematica degli aperitivi anti-aging. 

Ecco il link

http://www.cucinaevolution.it/it/meeting/programma.html 


Mi incuriosiscono gli aperitivi anti-aging. Certo l'idea non e' male, ringiovanire bevendo un buon drink.. Wow!




martedì 5 marzo 2013

Violetta in cucina




Mia figlia Violetta e' bravissima in cucina, molto piu' di me, e poi e' molto attenta a presentare
i piatti in maniera elegante. Ecco qui quello che ha preparato per una cenetta romantica di due 
giorni fa:

Antipasto:
TARTARE DI GAMBER ROSSO CON BLOODY MARY


http://wizzyskitchen.blogspot.it/2012/03/tartare-di-gambero-rosso-con-bloody.html?m=1
Per il Bloody Mary ci vuole anche tabasco e salsa Worcester con tanto pepe e sale 



Primo:
RISOTTO ALLA FRAGOLA CON CREMA DI RISO E CIALDE DI PARMIGIANO


Questo piatto l'ha inventato lei leggendo ricette un po' qua e un po' la'. Si fa un risotto alla
fragola, finita la cottura metà si frulla con panna, sale e pepe x fare la crema, mentre Il petalo di parmigiano 
si fa arrotolandolo su un coppa pasta! Scenografico e anche molto buono!!

Secondo:
TONNO CON POMPELMO E OLIVE


Wowww...Qui c'e' o no una carriera pronta da chef??
Brava Violetta!!






venerdì 1 marzo 2013

Sagre di marzo



SAGRA DELLA SEPPIA DI DONNALUCATA 


                                                                                    

La seppia in tutte le specialità: spaghetti al nero di seppia, seppie ripiene, insalata di seppie, spiedini di seppie e molto altro ancora. La sagra della Seppia si svolge nel fine settimana che precede il 19 Marzo in occasione dei festeggiamenti di San Giuseppe. I prodotti della Sagra rappresentano al meglio i sapori della cucina tipica. La Seppia viene lavorata e cucinata in maniera tradizionale: il fritto, la focaccia, le arancine, l’arrosto ripieno e gli spaghetti. All'interno della sagra, continuano i festeggiamenti del Santo Patrono con il momento culminate della festa: "la cavalcata", una sfilata di cavalli bardati, con dei drappi fatti di foglie di palma e violacciocche, campanacci e sonaglierie varie che si conclude con la premiazione della miglior bardatura. La Cavalcata ricorda la fuga, guidata dal Santo, della Sacra Famiglia in Egitto, grazie ad una mandria di cavalli. Nelle strade e nelle piazze vengono organizzati dei falo' i "pagghiari", che permettono di concludere la serata con delle gustose grigliate intorno al fuoco. Il giorno seguente, la domenicam si tiene la tradizionale processione in onore di San Giuseppe, il simulacro del Santo viene portato dai fedeli per le vie della cittadina, naturalmente accompagnato da corteo e banda musicale. 



 
 

sabato 23 febbraio 2013

Sagra del porsel





Alla Cascina Cottafame di Ospitaletto (BS), oggi e domani
e' in programma "La sagra del porsel": Si possono gustare
piatti tipici come i casoncelli, i bolliti misti, la porchetta. Si
puo' passare la giornata guardando i norcini che
mostrano a tutti l'arte del loro lavoro oppure ci si puo' iscrivere
a un laboratorio creativo. 

Un modo simpatico di passare il week end..Neve permettendo!


mercoledì 20 febbraio 2013

Benedette scatolette



Vi segnalo un libro di gastronomia un po' diverso dal solito
che pero' puo' rappresentare un valido aiuto per chi non sa o
non ha voglia di cucinare, per single e per coppie senza
fantasie culinarie:

"BENEDETTE  SCATOLETTE"
di Antonio Mungai, giornalista enogastronomico - 
Endemunde - 10 euro

Benedette Scatolette di Antonio Mungai

Cucina semplice e veloce con prodotti facilmente reperibili
nei supermercati, nelle drogherie, nei negozi di alimentari
per allestire un pranzo o una cena da soli, in coppia o con
amici tirando fuori al momento dalla dispensa le scatolette 
di scorta.

Dai fagioli al tonno, attraverso proposte come "Champignon
in salsa di cocco al curry", "Roastbeef piccantino con palmito"
"Spinaci con ribes e foie gras d'anatra. Il libro analizza
l'universo delle scatolette che nascondono sorprese gustose
e inaspettate, capaci di far ricredere anche il piu' scettico dei
palati.







giovedì 14 febbraio 2013

San Valentino: crepes colorate




Sempre per San Valentino , vi consiglio una ricetta con cui stupire il partner o gli amici e cioe' delle crepes colorate e insolite molto semplici da preparare.


CREPES  COLORATE



preparate le crepes come siete soliti farlo. Io le faccio cosi':

Ingredienti:
250 gr di farina 00
3 uova
1/2 lt di latte intero
sale

Fate una buca nella farina e piano piano aggiungete il latte e le uova (una alla
volta) . Unire poi un cucchiaio di olio o burro fuso e mescolate con la frusta.
Passate il composto in un colino fitto per eliminare i possibili grumi e poi mettetelo
in frigo per almeno due ore. Se uscito dal frigo e' troppo denso, unite del latte. 
Non va tenuto oltre le 24 ore. 
Per fare le crepes , mettete un tocchetto piccolo di burro in un padellino che
non attacca, ruotatelo per coprire tutta la superficie, prendete poi un mestolo,
riempitelo per 3/4 col composto preparato e versatelo nel padellino facendo
attenzione che si uniformi sul fondo. Aspettate un minuto, sollevate
i bordi con una paletta e capovolgete la crepe facendola cuocere per un altro
minuto. Un consiglio, impilate le crepes che preparate separate da un
foglio di carta da forno: in questo modo non si attaccheranno le une alle altre.

Colorazione: volete delle belle crepes rosa intenso? Al momento di aggiungere
il latte, unite a discrezione il liquido di mezza barbabietola rossa passata nel
mixer e poi pigiata con una forchetta in un colino. Volete delle crepes verdi?
Seguite lo stesso procedimento ma facendo filtrare nel latte con il colino il 
succo di fiori di broccoli molto cotti e poi pigiati con la forchetta.

E per il ripieno? Io uso gorgonzola dolce sciolto con un po' di panna unita a
gherigli di noce tritati per le crepes verdi e salmone passato nel mixer e unito a
Philadelfia bianca.

Guardate che meraviglia questa crepe rosa..Fatta da me eh!