domenica 8 marzo 2015

Sale & Pepe 2



Lunedì 2 marzo si e' tenuta a "Un posto a Milano" all'interno di Cascina Cuccagna, la terza delle 9 giornate che @Sale e pepe dedica ai Cluster di Expo2015.
In questo appuntamento si e' parlato delle  Zone Aride con showcooking, ospiti e degustazioni.
Dopo la conferenza stampa del mattino in cui Vittorio Castellani, in arte Chef Kumalè, giornalista e profondo conoscitore delle cucine del mondo ha fatto la parte del leone, seguitissimo da tutti i presenti in sala, delizioso showcooking della dolcissima rappresentante del Ristorante Asmara che ci ha descritto in quanti modi si cucina lo zighini' e ce ne ha fatto gustare uno gustosissimo formato da uno spezzatino molto speziato racchiuso in una morbida cialda tipica di quelle zone.












Nel pomeriggio, le signore di Mama's Food,  protagoniste del progetto "Catering nel mondo", ci hanno presentato ottime ricette locali con degustazione di frittelle e di un eccezionale riso con fagioli neri e pollo.


Per concludere al meglio la giornata, lo Chef Kumale' ha presenziato alla cerimonia marocchina del te' illustrandone particolari e aneddoti sempre interessantissimi. A seguire,  degustazione di dolci maghrebini di tutte le forme e colori e assaggi di tre tipi di bevande tipiche del posto: sciroppo di zenzero (eau de gingembré), ditakh e baobab, realizzate da una cooperativa senegalese.








Nel complesso una giornata piacevolissima sia per la mente che per la gola!

martedì 10 febbraio 2015

Giornata intensa

                                         

Giornata intensa quella di lunedi 9 febbraio 2015! Nel pomeriggio sono stata a "Un posto a Milano" il ristorante all'interno di Cascina Cuccagna - Via Cuccagna, 2, angolo Via Muratori - per l'iniziativa "Sapori e profumi dal mondo con i Cluster di Expo Milano 2015", presentata dalla Scuola di cucina di "Sale e pepe" per partecipare allo showcooking con Rabih El Monla e Go Jharib del Ristorante libanese Lyr di Piazza San Marco a Milano che hanno presentato e cucinato due tipiche ricette libanesi illustrate dal giornalista Andrea Castellani, il famoso Chef Kumalè.

Alla fine dello showcooking, ho gustato un'ottima insalata, si chiama "Fattoush", e cioe' un'insalata verde con menta, ravanello, cetrioli e pomodori, spruzzata con olio d'oliva, pita, sumac e limone 





e, a seguire, ho assaggiato polpettine di carne speziate con patate e cipolle: molto buone. Il tutto annaffiato da un buon vino rosso sempre libanese.

Alla sera invece, sono andata nella Scuola di Cucina Teatro 7 di Via Thaon de Revel al numero 7, dove si festeggiavano sia i 10 anni dall'apertura della Scuola che l'inaugurazione dello "Chef corner", lo store per chef e gourmet. Grande festa e assaggi di primi e sfiziosita' salate di tutti i tipi.

                                           

E adesso, almeno per qualche giorno, dieta!!!
    

                                                         
                   


domenica 8 febbraio 2015

Sformatini salati




Avete mai utilizzato una confezione di FARCIGUSTO della Buitoni? Io si, ed ecco il risultato, bello da vedere e..squisito da mangiare!

  
SFORMATINI CON PEPERONI E OLIVE VERDI
Gli ingredienti:
  • 8 dischetti di pasta (ce ne sono 16 per confezione)
  • 4 uova
  • 1 cucchiaio di farina
  • 2 cucchiai di latte
  • 2 peperoni gialli
  • 100 g di olive farcite
  • 6/8 pomodorini
  • olio extra vergine dì oliva
  • zenzero e peperoncino in polvere
  • salsa verde per decorare
In una ciotola sbattiamo le uova con la farina e il latte, e aggiungiamo i peperoni e le olive. Distribuiamo il composto nei pirottini e decoriamo con gli spicchi dei pomodorini. Inforniamo per circa 20 min. finchè il ripieno risulterà gonfio e dorato in superficie. Servite con della salsa verde o lisci.

 












martedì 13 gennaio 2015

Cinema in cucina


Oggi vi presento una  ricetta tratta dal bellissimo film: "Pollo alle prugne". Il film e' della stessa autrice di Persepolis, ed e' un racconto magico e incantato che ci riporta alle antiche fiabe persiane. Un giovane violinista Nasser Ali Khan, incontra Irane e se ne innamora. Purtroppo i piani del padre sono diversi e Irane e' costretta a sposarsi con un soldato. Nasser Ali continua a comporre musica sul suo stradivari. Dopo essersi sposato, pero', la nuova moglie, che non ha mai amato, distrugge il suo violino. In seguito a questo fatto si originera' in lui il desiderio di uccidersi: pensa di suicidarsi in tutti i modi, ma arriva a decidere che lasciarsi morire sia la cosa migliore. Negli otto giorni che lo separano dalla morte si succedono nella sua mente sogni, visioni, frammenti del passato.

Il titolo del film deriva dalla pietanza preferita dal protagonista, il cui rifiuto diventera' simbolo della scomparsa di ogni residuo gusto e piacere nella vita.

Pollo alle prugne:

dosi per: 4 persone:
6 cosce di pollo
6 carote
8 prugne secche snocciolate
1 cipolla media
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
succo di mezzo limone
1 cucchiaio di burro
4 cucchiai di olio d’oliva
1 bustina di zafferano
sale


Procedimento:
In una padella far soffriggere la cipolla nell’olio per circa 1 minuto. Aggiungere le carote tagliate a bastoncini e farle ammorbidire. In una padella separata far rosolare le cosce di pollo nel burro. Aggiungere un po’ d’acqua salata, coprire con un coperchio e portare a cottura. Aggiungere le prugne, il succo di limone, il concentrato di pomodoro e lo zafferano. Lasciare cuocere il tutto per qualche minuto. Salare se necessario. Unire tutto il contenuto della padella alle carote e lasciar cuocere per 5 minuti. Servire il pollo accompagnato da riso bianco.




giovedì 18 dicembre 2014

Dolcini natalizi

Questi dolcini natalizi sono trooooppo carini e..anche buoni!! 

CAPPELLINI  DI  NATALE 



50 g di cioccolato fondente
60 g di burro
90 g di zucchero
1 bustina di vanillina
1 uovo
40 g di farina
2 cucchiai di cacao amaro
8 fragole
100 ml di panna
sale

Sciogliete il cioccolato spezzettato su un pentolino a bagno maria, quindi fate raffreddare. Lavorate il burro con lo zucchero e la vanillina, poi unite l'uovo e quando sarà amalgamato aggiungete la farina setacciata con il cacao, un pizzico di sale e il cioccolato fuso. Mescolate bene, quindi versate in uno stampo da plumcake (10 x 20) e infornate a 180° per 30-35 minuti. Quando sarà freddo ricavate 8 cilindri con un coppapasta da 4 cm di diametro. Montate la panna e decorate i cilindretti con panna e fragole, per fare il cappello di babbo Natale. Servite fresco.

Molto originali e semplici da fare vero?

  

  


Ma.. non mangiatene troppi, mi raccomando!



domenica 23 novembre 2014

Ricette originali: "Dita da strega"





Halloween e' passata da un po' ma questa ricetta, che ho trovato sul web, penso possa essere realizzata a prescindere da quella festa. Sara' comunque un dolce originale che certamente stupira' piacevolmente i vostri ospiti!

DITA DA STREGA



per circa 22 dita:

100 gr Burro
100 gr Zucchero a velo
1 Uovo
1 bustina di Vanillina 
1 cucchiaino di lievito
280 gr di farina
sale


Mettete in una ciotola capiente la farina, il burro freddo tagliato a pezzetti, l’uovo, lo zucchero a velo, la vanillina il sale e il lievito. Impastate gli ingredienti nella ciotola fino ad ottenere una palla , poi continuate ad impastare su di una spianatoia fino a che l'impasto non risulti liscio e omogeneo.
Ottenuto l’impasto per i biscotti, formate un salsicciotto e dividetelo in pezzetti della lunghezza di un dito circa. Sagomate le nocche delle dita assottigliando la pasta appena prima e dopo di esse; rigatele poi leggermente con un coltellino dalla lama liscia. Sull'estremità delle dita, adagiatevi una mandorla spellata ), pressandola leggermente: fungerà da unghia; adagiate le dita delle streghe su di una teglia precedentemente foderata con carta da forno. Infornate i biscotti a 180° C in forno già caldo, per circa 20 minuti, dopodiché estraete le dita della strega e lasciatele raffreddare.


  

mercoledì 5 novembre 2014

Ricetta originale con i fiori



La ricetta di oggi e' molto particolare, facile da fare e bella da vedere perche' preparata con fiori veri..

BOCCONCINI DI CAPRINO CON VINAIGRETTE AI FIORI E ALLE ERBE



Ingredienti: 

una piccola tazza di fave fresche sgusciate
3 caprini freschi
un cucchiaino di petali di fiordaliso (meglio freschi, oppure la meta secchi)
un geranio rosso con i petali spezzettati
una spiga di lavanda o qualche petalo spezzettato di rosa molto profumata
senape dolce
aceto di mele
olio extravergine di oliva
sale
pepe macinato al momento

COME SI PREPARA

Scottate le fave in acqua bollente salata, dopo 5 minuti scolatele e spellatele. Tritatene una parte e mescolatela con il formaggio. Mettetelo in una tasca da pasticciere con bocchetta larga e liscia e distribuite dei tronchetti di formaggio nelle ciotoline.
Guarniteli con le fave intere. Emulsionate in una ciotola un cucchiaio di senape, uno e mezzo di aceto e 2-3 di olio, regolate di sale e incorporate i petali dei fiori. Alleggerite se necessario il condimento con un cucchiaio di acqua tiepida e pepate. Versate la vinaigrette in piccole ciotole monodose e servitela insieme ai bocconcini di caprino.